- Impianti geotermici a bassa entalpia, cosa sono e come funzionanoby Roberto Nidasio - CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente on 2 Aprile 2025 at 6:00
02/04/2025 - In questo articolo, parliamo di impianti geotermici a bassa entalpia, dei loro vantaggi e svantaggi rispetto ad altre tipologie di impianti e di alcuni elementi essenziali da tenere in considerazione nella progettazione. Ricordiamo che gli impianti geotermici con pompa di calore, in sostituzione a impianti di climatizzazione invernale esistenti, sono incentivati anche dal nuovo Conto Termico 3.0. Che cosa sono gli impianti geotermici a bassa entalpia Gli impianti geotermici a bassa entalpia sono degli impianti che sfruttano l’energia termica del terreno al fine di climatizzare gli edifici o produrre acqua calda sanitaria. Il termine “geotermia”, infatti, deriva dal greco e dall’unione di due parole: “geos” che significa “terra” e “thermos” che significa “calore”. Gli impianti geotermici a bassa entalpia sono caratte...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Autorizzazione paesaggistica con silenzio assenso, la proposta di professionisti e costruttoriby Paola Mammarella on 2 Aprile 2025 at 6:00
02/04/2025 - Autorizzazione paesaggistica con silenzio assenso, aggiornamento dei piani paesaggistici e differenziazione tra interventi più impattanti e lavori di lieve entità. Sono alcune delle proposte che stanno emergendo dal ciclo di audizioni sul disegno di legge 1372 per la revisione delle procedure di autorizzazione paesaggistica e dei poteri delle Soprintendenze, presentato al Senato dal Sen. Lega Roberto Marti. L’obiettivo del ddl è liberare le Soprintendenze dai procedimenti relativi agli interventi minori. Si tratta di obiettivi che piacciono agli esponenti del mondo delle costruzioni e dei professionisti tecnici, che hanno avanzato delle proposte. Autori...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Riqualificazione urbana e sociale di aree disagiate, Piano da 180 milioni di euroby Rossella Calabrese on 1 Aprile 2025 at 6:00
01/04/2025 - Interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale di otto contesti, tra Comuni e quartieri di grandi città, caratterizzati da situazioni di particolare emergenza, finanziati con 180 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. È il Piano straordinario di riqualificazione urbana e sociale di aree disagiate approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, in accordo con i Comuni coinvolti e con il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud. Destinatari del Piano sono i Comuni di Rozzano (MI); Roma, quartiere Quarticciolo-Alessandrino; Napoli, quartiere Scampia e quartiere Secondigliano; Orta Nova (FG); Rosarno (RC); San Ferdinando (RC); Catania, quartiere San Cristoforo; Palermo, quartiere Borgo Nuovo. Si tratta di contesti ambientali e amministrativi caratterizzati da vulnerabilità sociale, di realt&ag...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- La Regione può autorizzare un impianto eolico nonostante il veto della Soprintendenza?by Paola Mammarella on 1 Aprile 2025 at 6:00
01/04/2025 - Nel procedimento di autorizzazione delle rinnovabili molto spesso entra in gioco la Soprintendenza, che è chiamata a fornire pareri sull’installazione degli impianti. Ma cosa succede se gli enti territoriali non trovano un accordo nell’iter di autorizzazione dell’impianto da rinnovabili? Si può ignorare il parere della Soprintendenza? Il Consiglio di Stato, con la sentenza 1877/2025, ha fornito una risposta. Autorizzazione rinnovabili, il caso I giudici hanno esaminato il contenzioso sorto in Toscana, dove una società intendeva installare un impianto eolico. L’impianto sarebbe sorto in una zona non gravata da alcun vincolo, ma a ridosso di un’area vincolata dal punto di vista paesaggistico. La Regione, ente p...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Soluzioni per pavimenti esterni in grès: alto spessore e posa a seccoby Rossella di Gregorio on 1 Aprile 2025 at 6:00
01/04/2025 - I pavimenti per esterni in grès, grazie alle elevate prestazioni tecniche e alla varietà di finiture disponibili, permettono di progettare spazi outdoor funzionali e di design. In questo approfondimento analizziamo i vantaggi del grès per esterni, con un focus sul grès porcellanato da 20 mm – noto anche come grès spessorato – sulle sue possibili applicazioni e sui criteri per scegliere tra posa incollata o a secco, approfondendo in particolare quest’ultima. Le caratteristiche richieste a un pavimento per esterni e le prestazioni del grès Un pavimento per esterni deve rispondere a requisiti tecnici ben precisi, imposti non solo dall’uso ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Come gestire la domanda di sanatoria edilizia in corso all’arrivo del Salva Casaby Redazione Edilportale on 31 Marzo 2025 at 6:00
31/03/2025 - Quali regole segue una domanda di sanatoria edilizia a cavallo del Salva Casa? L’introduzione delle nuove norme sulla sanatoria semplificata hanno creato aspettative, ma anche molti dubbi. In particolare, più volte è stato necessario chiarire cosa succede alle domande di sanatoria edilizia presentate a cavallo dell’entrata in vigore del Salva Casa, avvenuta a luglio 2024, e in che modo le irregolarità possono essere sanate. Il dubbio principale è se la domanda di sanatoria edilizia in itinere al momento dell’entrata in vigore del Salva Casa può beneficiare delle nuove semplificazioni. Le incertezze hanno dato vita a contenziosi, ma la giurisprudenza ha spiegato in che modo è po...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Reti idriche, via libera a lavori per oltre 954 milioni di euroby Rossella Calabrese on 31 Marzo 2025 at 6:00
31/03/2025 - Il primo stralcio della programmazione di interventi previsti dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) ha ricevuto il via libera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il piano coinvolge 19 Regioni con la realizzazione di lavori per un importo che supera i 917 milioni di euro. L’importo della progettazione è pari a circa 36 milioni di euro, per un finanziamento totale di oltre 954 milioni di euro. Il Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) - ricorda il Ministero - è uno strumento di pianificazione di infrastrutture idriche strategiche con una visione di medio-lungo termine costruito adottando un modello di analisi basato su quattro dimensioni: economico-finanziaria, ambientale, sociale ed istituzionale. Il Piano è stato adottato a ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Polizze catastrofali obbligatorie, ok alla proroga per le PMIby Paola Mammarella on 31 Marzo 2025 at 6:00
31/03/2025 - Dopo essere stata annunciata, è arrivata la proroga polizze catastrofali. L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali doveva entrare in vigore il 31 marzo 2025 per tutte le imprese, ma avrà un avvio differenziato a seconda delle dimensioni delle imprese. Come funziona la proroga polizze catastrofali La bozza di decreto, approvata venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha disposto la proroga dell’obbligo di polizze catastrofali. Le imprese saranno tenute a stipulare le polizze contro le calamità naturali rispettando il seguente termine: - 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni (da 50 a 250 dipendenti) ; - 1° gennaio 2026 per le piccole e micro im...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Forza Italia incontra il mondo produttivoby VersiliaToday Redazione on 29 Marzo 2025 at 9:01
Delegazione guidata da Deborah Bergamini in Versilia Conoscere nel dettaglio problematiche e punti The post Forza Italia incontra il mondo produttivo first appeared on Versiliatoday.it. L'articolo Forza Italia incontra il mondo produttivo proviene da Versiliatoday.it.
- Un nuovo locale a Lido di Camaiore, inaugurato il Buoniamici Bistrotby VersiliaToday Redazione on 29 Marzo 2025 at 8:55
Con una inaugurazione in grande stile ha aperto i battenti venerdì (28 marzo) The post Un nuovo locale a Lido di Camaiore, inaugurato il Buoniamici Bistrot first appeared on Versiliatoday.it. L'articolo Un nuovo locale a Lido di Camaiore, inaugurato il Buoniamici Bistrot proviene da Versiliatoday.it.
- Viareggio protagonista a Nizzaby VersiliaToday Redazione on 29 Marzo 2025 at 8:53
Viareggio protagonista alla quinta edizione della fiera iD WEEK-END che si tiene in The post Viareggio protagonista a Nizza first appeared on Versiliatoday.it. L'articolo Viareggio protagonista a Nizza proviene da Versiliatoday.it.
- International Day of Zero Waste, ecco gli eventi a Viareggioby VersiliaToday Redazione on 29 Marzo 2025 at 8:50
Il 30 marzo, il mondo celebra l’International Day of Zero Waste, un’iniziativa promossadall’ONU The post International Day of Zero Waste, ecco gli eventi a Viareggio first appeared on Versiliatoday.it. L'articolo International Day of Zero Waste, ecco gli eventi a Viareggio proviene da Versiliatoday.it.
- Fortuna, abilità e responsabilità nel gioco delle carte: un confronto approfonditoby Emi on 28 Marzo 2025 at 14:12
Da un lato, molti considerano i giochi di carte e il poker giochi The post Fortuna, abilità e responsabilità nel gioco delle carte: un confronto approfondito first appeared on Versiliatoday.it. L'articolo Fortuna, abilità e responsabilità nel gioco delle carte: un confronto approfondito proviene da Versiliatoday.it.
- Feng Shui: come progettare ambienti che favoriscono il benessereby Annalisa Galante - Docente di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano on 28 Marzo 2025 at 6:00
28/03/2025 - Quando si parla di benessere indoor, sicuramente ci si riferisce al comfort energetico, illuminotecnico e alla qualità dell’aria, ma sempre più spesso oggi nella progettazione degli spazi interni della casa è importante l’aspetto psicologico dello “stare bene” in un luogo. In questo caso, ovviamente, entrano in gioco fattori soggettivi, ma il più delle volte gli elementi mobili e immobili, i materiali, i colori, la luce naturale giocano un ruolo fondamentale per un progetto di successo. Sicuramente il Feng Shui, ossia l’antica disciplina cinese, risalente a oltre 3.000 anni fa, che ha lo scopo di creare un ambiente armonioso, può offrire un approccio olistico per trasformare l’energia degli spazi abitativi e creare un luogo sereno che incoraggi sensazioni ed emozioni positive che possono influire sulla salute, sulla s...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Salva Casa, ecco la modulistica unificataby Paola Mammarella on 28 Marzo 2025 at 6:00
28/03/2025 - Definiti i moduli unici Salva Casa, che renderanno più immediata la gestione delle pratiche di accertamento di conformità e sanatoria edilizia. La Conferenza Unificata ha raggiunto l'accordo sul documento che apporta integrazioni e modifiche ai moduli della Cila, della Scia, della Scia alternativa al permesso di costruire e del permesso di costruire. Il modello per la Scia di agibilità sarà invece definito con un accordo successivo. I nuovi moduli unici Salva Casa arrivano dopo 8 mesi dall’approvazione delle nuove norme sulla sanatoria semplificata, dopo ripetute sollecitazione da parte dei tecnici comunali. "Con la nuova modulistica cittadini e addetti ai lavori potranno finalmente avere certezza su come fare per presentare una domanda,...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Efficientamento energetico, in arrivo 1,381 miliardi di euro del PNRRby Rossella Calabrese on 28 Marzo 2025 at 6:00
28/03/2025 - Sta per essere pubblicato il decreto che avvia il piano di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e delle abitazioni di famiglie a basso reddito finanziato con 1 miliardo e 381 milioni di euro del PNRR. Ieri la Conferenza Unificata ha dato il via libera al decreto che attua l’Investimento 17 della Missione RePowerEU del PNRR, destinato ad incentivare investimenti nei condomini abitati da famiglie a basso reddito e migliorare l’accesso ai finanziamenti per ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica che determinino un miglioramento minimo dell’efficienza energetica del 30%. L'Investimento comprende tre linee di intervento, per la riqualificazione energetica di: - edilizia r...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Data center: la spina dorsale di internet e la sfida della sostenibilitàby Rossella di Gregorio on 28 Marzo 2025 at 6:00
28/03/2025 - I data center sono essenziali per il funzionamento di internet e delle tecnologie moderne. L’espansione della connettività, di tecnologie emergenti come blockchain, machine learning (ML), realtà virtuale (VR) e l’incremento dell’uso delle reti mobili e dello streaming video, alimenta una crescita esponenziale della domanda di dati e banda larga. Questa crescente domanda porta a un'espansione delle infrastrutture fisiche, tra cui edifici di grandi dimensioni dotati di sofisticati sistemi meccanici, elettrici e idraulici, con conseguente aumento del consumo energetico. Secondo l’IEA, International Energy Agency, i data center consumano tra i 220 e i 320 terawattora di elettrici...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Compravendite di case efficienti in crescita nel 2024by Paola Mammarella on 28 Marzo 2025 at 6:00
28/03/2025 - Il mercato immobiliare sta vivendo un periodo di grande trasformazione, con una crescente attenzione verso le compravendite di case efficienti dal punto di vista energetico. Il report di FIAIP – ENEA – I-Com delinea l’andamento del mercato immobiliare 2024, le previsioni per il 2025 e l’efficientamento energetico degli immobili. Andamento delle compravendite di case efficienti nel 2024 Nel 2024, il mercato delle compravendite di case efficienti ha registrato un incremento dell'1,5% rispetto al 2023, con circa 720mila transazioni complessive e un aumento significativo del 5% per le prime case. Questo miglioramento è stato favorito dalla riduzione dell’inflazione e dall’inversione di tendenza della politica monetaria della BCE, che ha migliorato l’accesso al credito, soprattutto per i mutui prima casa, cresciuti del 10% grazie al Fondo di Ga...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- I balneari non ci stanno: sorveglianza estesa solo dal 2026by VersiliaToday Redazione on 27 Marzo 2025 at 15:51
Le sottoscritte Associazione balneari del comparto balneare Apuo Versiliese preso atto delle notizie The post I balneari non ci stanno: sorveglianza estesa solo dal 2026 first appeared on Versiliatoday.it. L'articolo I balneari non ci stanno: sorveglianza estesa solo dal 2026 proviene da Versiliatoday.it.
- I compensi dei progettisti non possono dipendere dall’esito del finanziamentoby Paola Mammarella on 27 Marzo 2025 at 6:00
27/03/2025 - La parcella dell’ingegnere non può dipendere dall’esito di una domanda di finanziamento. Lo ha spiegato l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) con il parere di precontenzioso 102/2025, con cui ha fornito indicazioni anche sulla corretta quantificazione dei compensi e sulle procedure da utilizzare per l’affidamento degli incarichi. Parcella ingegnere indipendente dall’ottenimento del finanziamento In primo luogo, l’Anac ha chiarito che la parcella dell’ingegnere non può essere subordinata all’esito della domanda di finanziamento. Nel caso esaminato dall’Anac, un Consorzio di bonifica ha avviato una procedura per sottoscrivere un accordo quadro con un unico professionista. Al professionista era chiesto di svolgere le attività propedeutiche alla redazione del documento di fattibilità...Continua a leggere su Edilportale.com]]>